Il corso è realizzato da giuristi e consulenti certificati:
DPO – Data Protection Officer (UNI 11697) – CEPAS Bureau Veritas
Consulente Privacy Certificato (CDP ISO/IEC 17024:2012) – TUV Italia.
La protezione dei dati personali è oggi uno degli elementi più strategici per la gestione responsabile di processi, servizi e infrastrutture digitali. Con l’introduzione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), e in particolare dell’articolo 25, le aziende sono chiamate ad adottare un approccio proattivo: la tutela dei dati non deve essere un’aggiunta finale, ma un principio strutturale da integrare sin dalla fase di progettazione di ogni trattamento e sistema informativo.
Il corso “Privacy by Design e by Default” è pensato per fornire una formazione solida, strutturata e operativa su questi principi fondamentali, accompagnando i partecipanti passo dopo passo nella comprensione delle norme, dei ruoli, delle responsabilità e degli strumenti tecnici per garantire la conformità al GDPR 2016/679.
L’obiettivo è formare professionisti in grado di:
Integrare la protezione dei dati personali nei processi organizzativi e nei sistemi tecnologici aziendali.
Comprendere a fondo i principi di privacy by design e privacy by default.
Progettare soluzioni privacy-compliant, riducendo rischi e costi legati a non conformità.
Adottare metodologie e strumenti concreti per la sicurezza, la trasparenza e la responsabilizzazione (accountability).
È un corso particolarmente utile per chi opera in contesti regolamentati (banche, assicurazioni, pubblica amministrazione, sanità, e-commerce), ma anche per aziende private e professionisti che trattano dati personali su larga scala.
La formazione è suddivisa in sei moduli, per un totale di 3 ore di frequenza più domande di valutazione finale.
Questo modulo fornisce le basi giuridiche e concettuali necessarie per comprendere l’evoluzione della normativa privacy, dal recepimento della Direttiva 95/46/CE al Regolamento (UE) 2016/679.
Vengono illustrate:
L’evoluzione normativa europea e italiana;
L’ambito territoriale e materiale di applicazione del GDPR;
Le definizioni fondamentali (dato personale, categorie particolari, interessato, titolare e responsabile del trattamento);
Le nozioni di trattamento, consenso e violazione dei dati (data breach);
La profilazione e il processo decisionale automatizzato.
I partecipanti acquisiranno una visione chiara dei principi giuridici alla base della protezione dei dati.
Il secondo modulo approfondisce i ruoli e le responsabilità di:
Titolare del trattamento: definizione, obblighi e responsabilità, principio di accountability, informativa, sicurezza e gestione dei diritti.
Responsabile del trattamento: designazione, contratti, sub-responsabili e catena di responsabilità.
Altri soggetti coinvolti: incaricati e persone autorizzate.
DPO (Data Protection Officer): nomina, compiti e funzioni operative.
Autorità di controllo e meccanismi di cooperazione.
Si affrontano casi pratici e requisiti contrattuali per garantire che la governance dei dati sia solida, documentata e verificabile.
È il cuore concettuale del corso. Qui i partecipanti apprendono come trasformare i principi normativi in scelte progettuali e operative:
Privacy by Design significa integrare misure di tutela fin dalla progettazione dei processi e dei sistemi, adottando un approccio proattivo anziché reattivo.
Full functionality: protezione dei dati senza sacrificare funzionalità e innovazione.
Sicurezza end-to-end lungo tutto il ciclo di vita dei dati.
Visibilità e trasparenza per tutti gli stakeholder.
Approccio user-centric: mettere l’interessato al centro della progettazione.
Con la Privacy by Default, invece, si garantisce che — già per impostazione predefinita — siano trattati solo i dati strettamente necessari, limitando accessi, tempi di conservazione e rischi. Questi principi operativi rappresentano la base per costruire sistemi conformi e sicuri.
In questo modulo si passa dalla teoria alla pratica, con strumenti fondamentali per applicare i principi privacy:
DPIA (Data Protection Impact Assessment): valutazione d’impatto obbligatoria nei casi di rischio elevato per i diritti degli interessati.
Registro delle attività di trattamento: struttura, contenuti minimi e gestione dinamica.
Misure di sicurezza tecniche e organizzative: crittografia, pseudonimizzazione, controlli di accesso, formazione, procedure e audit.
Gestione dei data breach: rilevazione, notifica e comunicazione nei termini previsti dal GDPR.
L’obiettivo è fornire un toolkit pratico per gestire i trattamenti in modo conforme e verificabile.
Il marketing è uno dei settori più sensibili in materia di privacy. Questo modulo mostra come progettare e gestire trattamenti marketing nel rispetto del GDPR:
Analisi dei rischi e mappatura dei dati;
Individuazione delle fonti di raccolta e flussi informativi;
Definizione delle basi giuridiche e uso del legittimo interesse in casi limitati;
Implementazione di sistemi privacy by default e minimizzazione dei dati;
Gestione del consenso e revoca;
Tecniche di pseudonimizzazione, diritto all’oblio e portabilità;
Informative chiare e user-friendly;
Documentazione delle scelte degli interessati e trasparenza multi-canale.
Il tutto con esempi concreti e buone pratiche operative.
L’ultimo modulo affronta la progettazione di sistemi gestionali privacy-oriented:
Identificazione dei dati trattati e mappatura dei flussi;
Definizione di ruoli e autorizzazioni granulari;
Misure di sicurezza integrate (crittografia, backup, disaster recovery, gestione vulnerabilità);
Funzionalità per la portabilità, l’esercizio dei diritti e la cancellazione sicura dei dati;
Implementazione di dashboard intuitive e interfacce trasparenti.
Procedure per data retention automatizzate e anonimizzazione progressiva.
Si fornisce un quadro pratico per strutturare sistemi informativi conformi, sicuri e verificabili nel tempo.
DPO e consulenti privacy
Responsabili IT e system administrator
Responsabili compliance e risk management
Project manager e sviluppatori
Professionisti e imprese che trattano dati personali
Il corso è particolarmente utile per contesti dove è richiesto un elevato livello di sicurezza dei dati e trasparenza nei processi.
Acquisirai una conoscenza operativa dei principi di privacy by design e by default.
Potrai progettare trattamenti e sistemi conformi al GDPR, riducendo i rischi legali e reputazionali.
Avrai strumenti pratici per DPIA, registro dei trattamenti, gestione dei data breach, informative e consensi.
Ti allineerai agli standard europei, aumentando il tuo valore professionale e la competitività aziendale.
Riceverai un attestato finale utile per documentare la formazione in materia di protezione dei dati.
Durata: 3 ore di formazione asincrona + test finale
Modalità: e-learning — accesso illimitato 24/7 da qualsiasi dispositivo
Certificato: Scaricabile direttamente da Piattaforma una volta concluso il corso.