Il formatore digitale è una figura professionale che svolge il suo lavoro prevalentemente online, e si occupa di apprendimento digitale a 360°: dalla consulenza, alla progettazione, dal designer al responsabile di progetti e-learning.

La figura del formatore digitale si concentra nello sviluppo di moduli formativi e corsi e-learning personalizzati in base alle competenze dei discenti e alle esigenze dei clienti.

Il ruolo del formatore digitale

Il ruolo principale del formatore digitale è quello di rendere l’esperienza formativa online dei discenti coinvolgente con il più alto rendimento possibile dal punto di vista dell’apprendimento.

Grazie all’e-learning, sarà possibile:

  • creare percorsi formativi personalizzati per ogni figura aziendale;
  • monitorare la frequenza degli utenti ai corsi online;
  • esportare dei report sui risultati ottenuti, i corsi online terminati, il tempo impiegato per terminare ogni modulo formativo e tanti altri dati.

Tutte queste personalizzazioni possono essere create ad hoc dal formatore digitale che, oltre alla capacità di progettazione didattica e al lavoro di design dei corsi online, saprà anche interpretare al meglio i dati dei report, fornendo suggerimenti e modifiche utili per la formazione aziendale online.

Oltre ai vantaggi tecnici e pratici, grazie alla figura del formatore digitale, è possibile ottenere anche un importante risparmio economico, in quanto il formatore digitale crea corsi e-learning a distanza e fa formazione online tramite in webinar.

Quindi non ci saranno spese per la trasferta del formatore né per quelle dei dipendenti, questi ultimi potranno formarsi online in qualunque momento e ovunque si trovino e, inoltre, potranno interfacciarsi con il formatore digitale.

È chiaro che questi vantaggi aiutano a ridurre il costo della formazione aziendale.

Inoltre, i corsi e-learning creati dal formatore digitale diventano di proprietà dell’azienda che potrà utilizzarli per formare i suoi dipendenti in qualsiasi momento, siano essi corsi e-learning asincroni o sincroni.

I corsi asincroni, infatti, saranno consultabili sempre in piattaforma e-learning, mentre alcune tipologie di corsi sincroni potranno essere registrati dal formatore digitale, eventualmente rielaborati e poi trasformati in corsi asincroni, ad esempio video, audio, domande e risposte (come in una specie di intervista) e così via.

Approccio del formatore digitale con i discenti

Oltre al saper progettare i corsi online, il formatore digitale è anche in grado di parlare ai discenti stando a proprio agio difronte a una webcam e utilizzando le sue doti comunicative per coinvolgere i suoi interlocutori e fargli apprendere in maniera efficiente le nozioni del corso online.

Oltre ai contenuti teorici dei corsi e-learning, il formatore digitale progetta anche elementi interattivi come test, quiz, video animati e giochi didattici, ovvero tutti gli strumenti che permettono di implementare l’esperienza formativa rendendola più piacevole.

Tutte le strategie e gli strumenti che utilizza un formatore digitale servono per mettere al centro dell’apprendimento il discente, che diventerà il fulcro e il protagonista attivo della propria formazione e non un ascoltatore passivo come spesso accade nella formazione tradizionale.

Le soft skill del formatore digitale

Oltre alle tante capacità tecniche e, quindi, alla conoscenza di software, strumenti e strategie e-learning, il formatore digitale deve possedere soft skill indispensabili che gli permettono di ottenere una comunicazione efficiente sia con i discenti, sia con chi gli commissiona la formazione e-learning.

Infatti, tra tutte le sue mansioni, ogni formatore digitale deve:

  • relazionarsi con gli altri;
  • ascoltare e interpretare le esigenze dell’azienda e dei discenti;
  • valorizzare i contenuti didattici che crea e trasmette;
  • comunicare in maniera empatica e coinvolgente;
  • aiutare i discenti ad apprendere;
  • individuare e personalizzare le strategie formative adattandole alle esigenze aziendali.

Riassumendo, il formatore digitale deve possedere non solo ottime capacità di analisi e organizzazione, ma anche spiccate doti relazionali, motivazionali e comunicative.

Chi può affidarsi a un formatore digitale?

I clienti dei formatori digitali sono molteplici poiché tante realtà possono sfruttare il suo ruolo e le sue doti per creare e vendere formazione digitale.

Il formatore digitale è spesso paragonato alla figura del sarto poiché, come quest’ultimo realizza vestiti su misura in base alle fisicità e ai desideri delle persone, il formatore digitale personalizza la formazione in base alle esigenze dei propri clienti.

I servizi e i vantaggi della sua figura professionale sono rivolti sia alle grandi aziende, che alle piccole e medie imprese; ai liberi professionisti e a chi possiede piattaforme e-learning e corsi di qualsiasi genere e vuole offrire un’esperienza di formazione digitale più completa ai propri clienti.

Potrebbe interessarti anche...

Neuroscienze e E-Learning

Con il termine “neuroscienze” si indicano l’insieme di studi scientifici condotti sul sistema nervoso, in particolare sui processi di memorizzazione, […]

Leggi di più… from Neuroscienze e E-Learning

Perché l’e-learning è oggi così importante in azienda?

Sia le aziende fisiche sia quelle digitali hanno bisogno di formare e aggiornare i propri dipendenti: l’e-learning aziendale è un’ottima soluzione. […]

Leggi di più… from Perché l’e-learning è oggi così importante in azienda?