La formazione online è, ormai, il futuro: una soluzione sempre più adottata dalle aziende, le quali stanno progressivamente abbandonando le classiche metodologie utilizzate per la formazione dei dipendenti.
I vantaggi nell’utilizzo di una piattaforma e-learning sono duali e coinvolgono sia i dipendenti sia le aziende.
In questo articolo vedremo perché le aziende dovrebbero organizzarsi al più presto prevedendo corsi di formazione online con un focus specifico sul settore sanitario.
Formazione e-learning tutti i vantaggi
Per un’azienda oggi, continuamente impegnata verso l’implementazione di nuove soluzioni nella produzione, nella logistica e nell’organizzazione, formare i propri dipendenti è un aspetto cardine.
Tuttavia, limitarsi alla formazione in classe e dal vivo è un metodo che sta progressivamente diventando obsoleto, sia a causa dei cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, sia perché la possibilità di rendere le lezioni interattive mediante video, podcast e vari contenuti digitali, migliora i processi di apprendimento.
Per un’organizzazione, adottare corsi di e-learning significa fare un passo verso il futuro, permettendo ai dipendenti di poter seguire i corsi dove e quando lo desiderano.
Inoltre, la formazione mediante le piattaforme digitali consente ai manager di monitorare i processi di apprendimento dei dipendenti così che possano meglio comprendere quali nozioni sono state apprese e quali, invece, necessitano di un ulteriore ripasso.
L’e-learning offre dunque numerosi vantaggi che possono essere così riassunti:
#1 Accesso ai materiali 7 giorni su 7
La formazione online permette ai dipendenti di poter scegliere i giorni e gli orari più adatti sulla base delle proprie esigenze. Il dipendente potrà dedicarsi all’apprendimento stando in ufficio, ma anche da casa o in un qualsiasi luogo.
#2 Flessibilità
Non siamo tutti uguali, l’obsoleta formazione in classe non può tenere conto delle diversità presenti in azienda. Alcuni dipendenti apprendono rapidamente altri hanno bisogno di un ripasso.
L’e-learning consente la massima flessibilità e, di conseguenza, il dipendente ha la possibilità di completare un corso o una lezione in base ai propri ritmi, non rallentando nell’apprendimento i dipendenti più talentuosi.
#3 Qualsiasi dispositivo
I corsi di e-learning sono progettati per essere seguiti mediante qualsiasi dispositivo. La formazione online, infatti, richiede solo una connessione ad Internet e un dispositivo elettronico: un PC, un Tablet o uno Smartphone.
#4 Contenuti multimediali
Uno dei veri e indiscussi vantaggi per un’azienda è dato dalla presenza dei contenuti multimediali e interattivi. I corsi di e-learning, infatti, sono strutturati per coinvolgere grazie alla presenza di video, infografiche, immagini. Aspetti questi ultimi che permettono di apprendere rapidamente anche concetti e nozioni complesse.
In tal senso, numerose evidenze e ricerche, dimostrano come le immagini, i video e, in generale, i contenuti multimediali favoriscono l’apprendimento.
I vantaggi dell’e-learning: risparmio e maggiore produttività
Ai suddetti vantaggi, se ne aggiungono di ulteriori che un manager o un datore di lavoro dovrebbe considerare al fine di convincersi, definitivamente, ad adottare corsi di formazione mediante un’apposita piattaforma e-learning.
#1 Competenze a 360°
Un vantaggio, a cui spesso non si pensa, consiste nel proporre corsi e moduli diversificati a seconda della tipologia del dipendente.
Con molti dipendenti impegnati in smart work, sempre più i lavoratori saranno localizzati in diverse aree geografiche con conseguenti fusi orari e lingue diverse.
Le diversità culturali e geografiche anche grazie alle piattaforme di e-learning diventano un vero punto di forza per l’azienda.
#2 Risparmio
Implementare la formazione online per un’azienda vuol dire abbattere una serie di costi fissi, ad esempio: il costo degli uffici o dell’aula, le spese di trasferta per recarsi nel luogo della formazione, le spese dei buoni pasto e i costi sostenuti per l’acquisto dei materiali e dei docenti.
#3 Tempi rapidi
Affidandosi ad una piattaforma per e-learning vi è l’indubbio vantaggio per l’azienda di poter risparmiare anche nel tempo. Una volta scelta la piattaforma e il corso la fase organizzativa può dirsi conclusa, al contrario delle classiche lezioni dal vivo che spesso richiedono una o più persone da dedicare all’organizzazione delle lezioni.
#4 Minor impatto ambientale
L’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità è un aspetto verso il quale sempre più le organizzazioni guardano con attenzione.
Ebbene, scegliere la formazione online mediante piattaforme e-learning, come evidenziato in uno studio di “The Open University”, permette di ridurre le emissioni di C02 e comporta, altresì, un risparmio energetico.
Piattaforme e-learning la soluzione ideale per la formazione nel settore sanitario
Spostando l’analisi sul settore medico si evidenzia che la formazione e-learning risulta avere un impatto positivo.
L’e-learning in ambito sanitario permette di personalizzare la formazione rendendola davvero in grado di soddisfare le esigenze e gli obiettivi di apprendimento personali.
In particolare, è la flessibilità permessa dai corsi di e-learning a renderli particolarmente ideali per il settore sanitario.
La vita di un operatore sanitario, infatti, è impegnativa e stressante, vincolare tali lavoratori a dei giorni e a degli orari specifici può essere controproducente.
L’e-learning offre la flessibilità richiesta dagli operatori nel settore sanitario, i quali possono accedere ai corsi di formazione in qualsiasi momento della giornata.
Casi di e-learning nel settore sanitario
Le piattaforme di e-learning nel settore sanitario possono essere utili per la formazione degli operatori in molteplici campi, ad esempio per:
- Apprendere il funzionamento di un nuovo macchinario;
- Migliorare e standardizzare le pratiche di assistenza ai pazienti;
- Simulare possibili situazioni che richiedono decisioni tempestive;
- Migliorare le tecniche di comunicazione tra i reparti.
In conclusione, sono numerosi i settori che possono trarre vantaggi implementando la possibilità di formazione mediante piattaforme di e-learning.
Vantaggi che migliorano la produttività, le performance aziendali e, altresì, in linea con i concetti di sostenibilità e attenzione per l’ambiente.